BARGA E I COLLI DI PASCOLI

27 aprile – La Marcia consiste in un percorso che si sviluppa a Barga e sui ‘Colli’ nei dintorni, nei luoghi cantati dal Pascoli nelle sue poesie che lo legano in modo indissolubile, lui romagnolo, alla semplicità e schiettezza della nostra terra, intesa come semplice naturalità dei costumi e dei sentimenti della nostra gente. Nell’ambiente naturale che ci circonda e che il mondo ci invidia, fatto di piccoli Borghi antichi (Catagnana, Sommocolonia, Tiglio, Renaio, Albiano) e carichi di storia, il torrente Corsonna, che sfiora Barga, ed i rii che vi si riversano, il 27 Aprile 2014 si terrà la 35esima edizione delle marcia ‘Barga e i Colli del Pascoli’ che si snoda tra suggestivi paesaggi, tra i suoi colori ed i suoi profumi. Un modo nuovo, ma anche antico, di unire l’attività fisica all’ambiente, senza l’assillo del cronometro, ma con un occhio in più al panorama che ci circonda. A sud la corona delle Apuane, dal Prano al Pisanino, e a nord le vette dell’Appennino Tosco-Emiliano. Da non disdegnare di cogliere l’occasione della venuta a Barga per una visita al Centro Storico, fermarsi per un pranzo o anche solo per un primo piatto o spuntino nei suoi numerosi ristorantini, fare un giro per le sue ripide stradine (che noi chiamiamo ‘carraie’) che si intersecano nel Castello, soffermarsi sul Piazzale del nostro Duomo per ammirare uno dei più bei panorami di cui si possa godere, arrichire la conoscenza con una visione delle ‘Terre Robbiane’ della Chiesa di S. Francesco (nei pressi dell’Ospedale) e una visita a Casa Pascoli a Castelvecchio. Saranno approntati percorsi per tutte le esigenze con distanze che vanno da due, sei, dodici e diciotto chilometri, corredati da ristori appropriati.