Scoppio del Carro – Domenica di Pasqua

Una delle più celebri tradizioni popolari di Firenze, risalente ai tempi della prima Crociata. La scenografica ‘esplosione’ è preceduta da cortei storici che attraversano le strade del centro. Programma: h. 8.15 – Il “Carro di Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, partirà dal deposito del Prato per raggiungere Piazza del Duomo con il seguente itinerario: Via il Prato, Borgo Ognissanti, Piazza Goldoni, Via della Vigna Nuova, Via Strozzi, Piazza della Repubblica (dove si ricongiungerà con il corteo dei bandierai), Via Roma con arrivo in Piazza San Giovanni. h. 8.30 – Una rappresentanza di sbandieratori degli Uffizi raggiungerà Piazza della Repubblica per Via Pellicceria, esibizione in piazza di sbandieratori e musici. h 8.45 – una rappresentanza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina partirà dalla Piazzetta di Parte Guelfa, Via Porta Rossa, Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria. h. 9.00 – Piazza della Signoria: il Corteo della Repubblica, con il Corteo del Gonfalone e il Sindaco si muoverà per Via Vacchereccia, Por S. Maria, Borgo SS. Apostoli, Piazza S. Trinita, Via Tornabuoni, Via Strozzi, Piazza della Repubblica, Via Roma, Piazza S. Giovanni, con arrivo alle 9.40. h. 9.55 – Piazza S. Giovanni: arrivo del Corteo con il “Carro di Fuoco”. h. 10.30 – Sorteggio per abbinamento partite del Torneo del Calcio Storico Fiorentino. h. 11.00 – Piazza del Duomo: Scoppio del Carro. Al termine della S. Messa (h 12.30 circa) il Gonfalone, il Porta Fuoco con il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro usciranno dal portone centrale della Cattedrale, percorrendo Via Calzaiuoli, Piazza della Signoria, Via Vacchereccia, Borgo SS. Apostoli per riporre le Pietre nella Chiesa di SS. Apostoli. Rientro del Gonfalone in Palazzo Vecchio per percorso inverso. Il Brindellone sarà accompagnato a Via Il Prato dalla Polizia Municipale per il percorso inverso.